Se hai mai dovuto compilare un modulo in giapponese, probabilmente ti sei imbattuto in un campo con l'espressione 生年月日 (seinengappi). A prima vista, questa sequenza di kanji può spaventare, ma appare praticamente in qualsiasi documento ufficiale o registrazione — e capire il suo significato insieme ad altre date come 年齢 (nenrei), 日付 (hizuke) e 有効期限 (yuukoukigen) è essenziale per la tua sopravvivenza in Giappone.
Il giapponese adora strutture formali e tradizionali, e questo si riflette anche nei modi in cui le date sono scritte e richieste. Oltre a 生年月日, ci sono altre parole legate al tempo e alle date che compaiono frequentemente nei documenti. In questo articolo, esploreremo i principali termini relativi a date nei moduli giapponesi, spiegando ciascuno con chiarezza, romaji e consigli pratici per non sbagliare.
Che sia per una visita medica, l'iscrizione a scuola o un conto in banca, padroneggiare questo vocabolario ti farà risparmiare tempo, eviterà malintesi e garantirà anche che il tuo modulo non venga rifiutato.
Indice dei Contenuti
Cosa significa 生年月日 (seinengappi)?
La parola 生年月日 può essere suddivisa in quattro parti:
- vita: nascita
- anno (年): anno
- mese (gatsu): mese
- giorno: giorno
In altre parole, significa letteralmente anno, mese e giorno di nascita — l’equivalente diretto di “data di nascita”.
Nei moduli giapponesi, questa data deve essere compilata nel formato locale:
AAAA年 MM月 DD日
1995年4月12日 (1995/04/12)
Ma fai attenzione: nei moduli più formali, potrebbe essere necessario utilizzare il sistema delle ere giapponesi (wareki), come:
平成7年4月12日 (Heisei 7, 1995)
令和5年5月6日 (Reiwa 5, 2023)
Se il modulo richiede 西暦 (seireki), utilizza il calendario occidentale. Se indica 和暦 (wareki), usa l'era giapponese. Conoscere questa differenza evita confusione e ritardi nell'elaborazione dei dati.

Parole legate alle date comuni nei moduli
Oltre a 生年月日, molti altri termini basati su date compaiono frequentemente. Comprendiamo i principali:
età (età) – Idade
年齢 significa "età". Alcuni moduli richiedono l'età in numeri, altri la calcolano automaticamente a partire dal seinengappi. È importante ricordare che in Giappone, l'età ufficiale considera l'anno attuale, non il mese esatto del compleanno.
Esempio:
Se sei nato nel 1990, anche senza aver compiuto gli anni, il tuonenrei nel 2025 sarà 35.
Data odierna
data appare come campo da compilare a data di compilazione del modulo.
Formato atteso:
2025年5月6日 o in uno stile più corto: 2025/05/06.
Alcuni documenti richiedono anche lora, usando la parola 時刻 (jikoku).
Data di scadenza
Presente in documenti come aporti, visti o tessere di soggiorno. Significa letteralmente data di scadenza.
Esempio di compilazione:
Data di scadenza: 31 marzo 2026
Data di emissione
Vedrai questa parola su carte d'identità o documenti ufficiali. Essa indica la data in cui il documento è stato emesso.
È comune vedere la coppia:
- Data di emissione – data di emissione
- Scadenza – validità
Data di registrazione
Che si tratti di un conto bancario, di un piano sanitario o di un sistema di punti, questo campo registra la data in cui è stata effettuata la registrazione.
A volte appare come 記入日 (kiniu-bi), che è la data di compilazione.

Come non sbagliare quando si tratta di date in giapponese
Compilare correttamente i campi di data richiede attenzione e un po' di pratica. Ecco alcuni semplici consigli per evitare errori comuni:
- Conferma il calendario richiesto: Se è 和暦 (wareki), usa come ere giapponesi. Se è 西暦 (seireki), usa il calendario occidentale.
- Utilizza numeri completi: Evita di usare 2 cifre per l'anno (es: “23” per 2023), a meno che il modulo non lo consenta.
- Rispetta il formato: Fai attenzione se il campo richiede 年 (nen), 月 (gatsu), 日 (hi). Non mescolare le barre (/) con i kanji.
- Evita i kanji se non sei sicuro: Nei moduli scritti a mano, è perfettamente accettabile scrivere i numeri con cifre arabe (es: 2025).
Termini complementari che possono apparire
A seconda del modulo, puoi incontrare espressioni più specifiche legate al tempo o alla cronologia:
- Data di laurea (卒業年月日)
- 入社日 (nyuushabi) – data di assunzione in un'azienda
- Data di inizio (corso, contratto, ecc.) – 開始日 (kaishibi)
- data di chiusura
Queste parole sono comuni nei curriculum giapponesi (rirekisho) o nei contratti di lavoro e studio.
Conclusione
La parola 生年月日 (seinengappi) è solo la punta dell'iceberg quando si parla di date in giapponese. Imparare a riconoscere e compilare correttamente campi come 年齢 (nenrei), 日付 (hizuke) e 有効期限 (yuukoukigen) può evitare molti errori e facilitare la tua vita in Giappone.
Compilando un modulo, non stai solo scrivendo — stai mostrando di comprendere la struttura culturale e linguistica del paese. Con il tempo, termini come hakkoubi, touroku-bi e seinengappi diventano familiari quanto “data di nascita”.
Allora, che ne dici di praticare adesso? Prendi un qualsiasi modulo (reale o fittizio) e allenati a scrivere la tua 生年月日. Questo non solo aiuta a memorizzare, ma ti prepara anche per situazioni reali.