Halloween, tradizionalmente conosciuta come festa di origine celtica, celebrata soprattutto nei paesi anglosassoni, ha guadagnato popolarità in diverse parti del mondo, compreso il Giappone. A differenza di molti paesi occidentali dove la celebrazione si concentra su costumi spaventosi e dolci, il Giappone ha messo il proprio gira su questo festival. Immergiamoci nel modo in cui il Paese del Sol Levante ha incorporato Halloween nella sua cultura e nella crescente influenza dei giochi online legati a questa celebrazione.
Indice dei Contenuti
La crescita di Halloween in Giappone
Per molti anni, Halloween non era una festività ampiamente riconosciuta in Giappone. Tuttavia, nell'ultimo decennio, l'interesse per Halloween è cresciuto esponenzialmente. I negozi hanno iniziato a vendere costumi e decorazioni, mentre caffè e ristoranti incorporavano menu a tema. Aziende come Disney hanno giocato un ruolo significativo in questa crescita, con il Tokyo Disneyland e il Tokyo DisneySea che organizzano eventi speciali di Halloween.
A Tokyo, la celebrazione è diventata particolarmente popolare tra i giovani adulti e gli adolescenti, che si riuniscono in luoghi come Shibuya per sfoggiare i loro costumi, che spaziano dalle tradizionali streghe e fantasmi agli anime e ai personaggi della cultura pop.
L'influenza della cultura pop sull'Halloween giapponese
Il Giappone è famoso nel mondo per la sua cultura pop e questo si riflette nelle celebrazioni di Halloween. Personaggi di anime, manga e videogiochi dominano le strade durante i festeggiamenti. Negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo della popolarità dei giochi online a tema Halloween.
Tradizioni adattate
Mentre la celebrazione occidentale di Halloween ha un forte legame con il soprannaturale, il Giappone ha le sue tradizioni incentrate sul mondo spirituale, come Obon, una festa che onora gli spiriti degli antenati. Sebbene Halloween e Obon siano essenzialmente distinti, alcuni giapponesi hanno combinato elementi di entrambe le celebrazioni.
Inoltre, invece del tradizionale “dolcetto o scherzetto”, molti bambini giapponesi partecipano alle sfilate di Halloween organizzate dalle scuole e dalle comunità locali. Queste sfilate offrono ai bambini l'opportunità di sfoggiare i loro costumi e ricevere caramelle dai negozi locali e dagli spettatori.
La reazione tradizionalista del Giappone ad Halloween
Come in molti paesi che hanno adottato festività straniere, c’è una parte della popolazione in Giappone che vede la crescita di Halloween con scetticismo. Questi individui spesso esprimono preoccupazione per l'eccessiva commercializzazione e la possibile diluizione delle tradizioni culturali giapponesi.
Tuttavia, la maggior parte dei giapponesi vede Halloween come un'opportunità per divertirsi, travestirsi e festeggiare con amici e familiari, senza necessariamente compromettere o sostituire le tradizioni esistenti.
Oltre il Giappone: scopri come viene visto Halloween negli altri paesi asiatici
Sebbene Halloween sia ampiamente riconosciuta come una celebrazione occidentale con radici celtiche, la sua influenza si è estesa oltre i confini tradizionali alle nazioni di tutto il mondo, compresa l’Asia. Molti paesi asiatici hanno festival che celebrano mortos o il soprannaturale e, cosa interessante, le celebrazioni di Halloween hanno trovato il modo di intrecciarsi con queste tradizioni locali. Esploriamo come alcuni paesi asiatici percepiscono e celebrano Halloween.
Cina
In Cina Halloween non viene tradizionalmente festeggiato come in Occidente. I cinesi celebrano invece la “Festa dei Fantasmi Affamati”, che solitamente cade nel settimo mese del calendario lunare. Durante questa festa, si ritiene che gli spiriti dei morto ritornino sulla terra. Le famiglie offrono cibo e bruciano denaro contraffatto e altri oggetti come offerte per placare gli spiriti e assicurarsi un buon sostentamento. Tuttavia, nelle grandi città cinesi, sotto l’influenza occidentale, le feste di Halloween e gli eventi a tema nei bar e nei club sono diventati popolari, soprattutto tra i giovani.
Corea del Sud
La Corea del Sud ha una celebrazione simile chiamata "Chuseok". Conosciuta anche come la "Festa del raccolto coreana", è un'occasione in cui le famiglie si riuniscono e rendono omaggio ai loro antenati. Sebbene Chuseok e Halloween siano fondamentalmente diversi, l’influenza occidentale ha introdotto la celebrazione di Halloween in alcune aree urbane. Seul, ad esempio, ha visto un aumento delle festività di Halloween, con feste a tema, sfilate ed eventi presso esercizi commerciali.
Filippine
Nelle Filippine, Halloween è conosciuto come "Undas" o "Mortos Day". Durante questa celebrazione, che si svolge l'1 e il 2 novembre, le famiglie visitano le tombe dei loro cari, offrono fiori, accendono candele e pregano. È un evento comunitario e spesso le persone trascorrono la notte nei cimiteri. Negli ultimi anni, anche le celebrazioni di Halloween in stile occidentale hanno guadagnato popolarità, con feste in maschera e bambini che giocano a "dolcetto o scherzetto" nei quartieri.
Singapore
Singapore, essendo un crogiolo di culture, ha un approccio misto nei confronti di Halloween. Mentre nella comunità cinese si celebra il "Festival dei fantasmi affamati", anche la celebrazione occidentale di Halloween ha trovato il suo posto, soprattutto tra gli espatriati e le generazioni più giovani. I parchi a tema come gli Universal Studios Singapore organizzano eventi di Halloween e le feste a tema sono comuni nei club e nei ristoranti.
Tailândia
La Tailandia ha il suo "Festival dei Fantasmi" chiamato "Phi Ta Khon". I partecipanti indossano maschere colorate, solitamente realizzate con gusci di cocco, e sfilano per le strade in un'atmosfera festosa. Sebbene questa festa non sia una celebrazione di Halloween, l’idea degli spiriti e dei fantasmi è un tema comune. Nelle aree urbane della Thailandia, Halloween occidentale sta iniziando a guadagnare terreno, soprattutto nei luoghi frequentati da turisti ed espatriati.
L'Asia, con il suo ricco mosaico di culture e tradizioni, offre una varietà di festival che celebrano il soprannaturale, i morto e gli spiriti. Anche se l’Halloween occidentale potrebbe non essere una tradizione radicata in questi paesi, la sua influenza sta crescendo, soprattutto nelle grandi città e nei centri urbani. Ciò che è affascinante è vedere come culture diverse adattano, adottano e fondono le tradizioni, creando celebrazioni uniche che riflettono sia l'influenza globale che le tradizioni locali.
Halloween in Giappone è qui per restare
Il Halloween in Giappone è una fusione affascinante di tradizioni occidentali e sensibilità giapponesi. Mentre la festa continua a crescere in popolarità, è chiaro che il Giappone l'ha completamente fatta sua, incorporandola nella ricca trama della cultura e tradizione giapponese. E il paese dimostra di non avere paura di mescolare il nuovo con il vecchio, creando esperienze uniche e memorabili per tutti i coinvolti.