Le incredibili e migliori funivie del Giappone

Il Giappone è un paese conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue montagne iconiche. Per esplorare queste bellezze naturali, le funivie sono diventate uno dei modi più popolari e pratici. Questi sistemi di trasporto aereo offrono viste panoramiche incredibili, collegando i visitatori a luoghi di difficile accesso, come cime montane, sorgenti termali e parchi nazionali. Oltre a fungere da mezzi di trasporto, le funivie sono anche attrazioni turistiche a sé stanti, con panorami spettacolari in tutte le stagioni dell'anno.

In questo articolo, esploreremo i principali impianti di risalita del Giappone, le loro posizioni, cosa li rende unici e perché dovresti includerli nel tuo itinerario.

Funivie in Giappone: Panoramica

I teleferiche giapponesi (conosciuti anche come "ropeways") sono sparsi in tutto il paese, da Hokkaido a nord a Kyushu a sud. Svolgono ruoli vari, come facilitare l'accesso a aree remote e offrire un'esperienza turistica indimenticabile. Molti teleferici sono stati installati strategicamente in famose montagne, attrazioni turistiche e parchi nazionali.

In Giappone, le funivie sono chiamate sakudō (索道) che può essere tradotto letteralmente come "Via di Corda" e comprende qualsiasi tipo di trasporto aereo su cavo. In modo colloquiale, i giapponesi chiamano le funivie ascensori (rifuto - リフト) e anche cabinovie (kēburukā - ケーブルカー).

Caratteristiche delle funivie giapponesi:

  1. Design ModernoLa maggior parte è dotata di cabine ampie e confortevoli, progettate per offrire viste panoramiche.
  2. Sicurezza AvanzataI teleferici in Giappone seguono rigidi standard di sicurezza.
  3. AccessibilitàMolti sono accessibili per persone con mobilità ridotta, inclusi anziani e persone in sedia a rotelle.

Ora, immergiamoci nei punti salienti delle funivie più popolari del Giappone.

Zao Ropeway

Situato nella regione di Yamagata, lo Zao Ropeway percorre una distanza di 1,8 km, salendo 806 metri in un percorso di 14 minuti. Questa funivia è famosa per i suoi “alberi di ghiaccio”, fenomeno che si verifica in inverno, quando gli alberi si coprono di formazioni di ghiaccio. Il nome "Zao" si riferisce alla montagna omonima, un'area ricca di sorgenti termali e panorami naturali.

Komagatake Ropeway

Nelle Alpi Centrali, il Komagatake Ropeway porta i visitatori a un'altitudine di 950 metri, attraversando 2,3 km in soli 7 minuti e 30 secondi. Il suo nome, "Komagatake", significa "picco del cavallo", in riferimento a una leggenda locale sui cavalli che abitavano le montagne. Questo è un punto ideale per osservare le Alpi Giapponesi e, in giornate limpide, il Monte Fuji.

Shinhotaka Ropeway

Situato nella provincia di Gifu, lo Shinhotaka Ropeway è la prima funivia a due piani in Giappone. Copre due sezioni: una di 573 metri e l'altra di 2,6 km, con un'elevazione totale di 848 metri. Il tragitto dura circa 12 minuti e offre viste spettacolari delle Alpi Giapponesi. Il nome "Shinhotaka" fa riferimento all'area di Hotaka, famosa per le sue montagne e sorgenti termali.

Le incredibili e migliori funivie del Giappone

Tateyama Ropeway

Parte della famosa Rota Alpina Tateyama Kurobe, il Tateyama Ropeway percorre 1,6 km, salendo 488 metri in un tragitto di 7 minuti. Il nome "Tateyama" significa "montagna in piedi", riferendosi alla sua forma imponente e alla connessione spirituale con la natura. Questa funivia offre spettacolari panorami delle montagne Tateyama ed è molto richiesta in primavera, quando i visitatori possono vedere i famosi muri di neve.

Ropeway di Tanigawadake

Sulla Monte Tanigawa, a Gunma, il Tanigawadake Ropeway percorre 2,3 km in 10 minuti, salendo di 573 metri. "Tanigawadake" significa "montagna del fiume nella valle", rappresentando i paesaggi formati dai fiumi che attraversano le montagne della regione. È una meta popolare in autunno, quando le foglie tingono le montagne di tonalità dorate e rosse.

Kurodake Ropeway

Situato a Hokkaido, ilKurodake Ropeway porta i visitatori a un'altitudine di 629 metri, percorrendo 1,6 km in circa 7 minuti. Il nome “Kurodake” significa “montagna nera”, riflettendo il colore scuro delle rocce della zona. Questa funivia è l'ingresso al Parco Nazionale Daisetsuzan, noto per i suoi sentieri e le viste vulcaniche.

Kankakei Ropeway

Sull'isola di Shodoshima, il Kankakei Ropeway a attraverso il canyon di Kankakei, coprendo 917 metri in 5 minuti e salendo 312 metri. "Kankakei" significa "valle delle viste splendide", un nome che descrive perfettamente i paesaggi di scogliere drammatiche e vegetazione rigogliosa, specialmente in autunno.

Hakone Komagatake Ropeway

La Hakone Komagatake Ropeway, nella regione di Hakone, percorre 3,9 km in un tragitto di 7 minuti, salendo 579 metri. Il suo nome combina “Komagatake” (montagna del cavallo) con “Hakone”, area conosciuta per le sue sorgenti termali e la vicinanza al Monte Fuji. È una delle migliori opzioni per vedute del Lago Ashi e del Fuji.

Hakkoda Ropeway

Nel nord del Giappone, il Hakkoda Ropeway, ad Aomori, percorre 2,4 km in 10 minuti, salendo di 650 metri. "Hakkoda" significa "otto picchi", in riferimento alle montagne collegate che formano l'area. Questa funivia è famosa per i suoi paesaggi di fogliame autunnale e per i sentieri escursionistici.

Gozaisho Ropeway

Nella provincia di Mie, il Gozaisho Ropeway sale di 780 metri in un percorso di 12 minuti, coprendo 2,1 km. Il nome “Gozaisho” si riferisce al Monte Gozaisho, famoso per le viste panoramiche e la sua ricca biodiversità. La Baia di Ise è visibile dalla cima, creando un impressionante contrasto tra mare e montagna.

Miyajima Ropeway

Miyajima Ropeway, situato sull'isola di Miyajima, collega i visitatori al Monte Misen. Percorre 1,6 km in circa 10 minuti, salendo di 330 metri. "Miyajima" significa "isola del santuario", un riferimento al famoso Torii galleggiante del Santuario di Itsukushima. Questa funivia offre vista sul Mare Interno di Seto e sulle isole circostanti.

Unpenji Ropeway

Situato a Kan’onji, Kagawa, il Unpenji Ropeway si distingue per avere il maggiore span libero tra le torri in Giappone, coprendo una distanza di 1,9 km. Collega i visitatori al Tempio Unpenji, uno dei 88 templi della famosa pellegrinaggio di Shikoku. Il nome “Unpenji” significa "Tempio delle Nuvole e della Luna", riflettendo la sua posizione ad alta quota che spesso attraversa le nuvole.

Yoshino Ropeway

Situato a Yoshino, Nara, questo è la funivia più antica del Giappone ancora in funzione, inaugurata nel 1929. Collega la città di Yoshino al Monte Yoshino, famoso per i suoi ciliegi (sakura) che fioriscono in primavera. Il nome "Yoshino" si riferisce alla regione, un luogo di grande significato storico e culturale in Giappone, associato alla poesia e alla spiritualità.

Ropeway Awashima Kaijō

Questo unico teleferico si trova a Numazu, Shizuoka, ed è stato il primo teleferico marittimo del Giappone. Attraversa 500 metri sopra l'oceano, collegando il continente all'Isola Awashima, famosa per il suo acquario e per le viste impressionanti della Baia di Suruga e del Monte Fuji. Il nome "Awashima" significa "Isola di Awa", riflettendo la sua identità insulare.

Biwako Valley Ropeway

Situato sulla riva del Lago Biwa, a Shiga, questa funivia è conosciuta per essere la più veloce del Giappone, operando a una velocità di 12 metri al secondo. Porta i visitatori al Biwako Valley, una località sciistica e di escursionismo. Il nome "Biwako" si riferisce al Lago Biwa, il lago più grande del Giappone, mentre "Valley" descrive l'area montuosa in cui si trova.

Hachikō Ropeway

Situato nella città di Hachimantai, Akita, questa funivia collega i visitatori a sentieri e aree sciistiche sul Monte Hachimantai. "Hachikō" è una combinazione di "Hachi" (otto) e "Ko" (picco), evidenziando i diversi picchi che compongono questa catena montuosa. Offre panorami incredibili, specialmente in autunno.

Mount Takao Ropeway

Il Mount Takao Ropeway, situato nei pressi di Tokyo, collega la base al mezzo del Monte Takao, una montagna nota per i suoi sentieri e la sua importanza religiosa. Viene utilizzato come un'alternativa per chi desidera ridurre lo sforzo fisico della salita. "Takao" significa "Montagna Alta", riflettendo l'elevazione della regione.

Iya Valley Ropeway

Situato nella remota Valle di Iya, a Tokushima, questa funivia è un'attrazione unica, offrendo viste su un ripido burrone. Viene utilizzata principalmente per accedere alle famose sorgenti termali della regione, compresa una che si trova alla fine di un percorso di 200 metri. "Iya" si riferisce alla valle isolata, nota per i suoi tradizionali ponti sospesi.

Shodoshima Olive Ropeway

Nell'isola di Shodoshima, a Kagawa, il Shodoshima Olive Ropeway collega la base al Parco Kankakei, famoso per le sue drammatiche formazioni rocciose. "Shodoshima" significa "Isola di Shodo", mentre "Olive" riflette la forte tradizione della coltivazione delle olive nella regione.

Takamatsu Ropeway

Situato a Takamatsu, nella provincia di Kagawa, questa funivia è meno conosciuta, ma essenziale per connettere le zone rurali ai sentieri delle montagne locali. "Takamatsu" significa "Pino Alto", evidenziando la vegetazione naturale che copre le pendici circostanti.

Nokogiriyama Ropeway

Sulla Penisola di Bōsō, a Chiba, il Nokogiriyama Ropeway collega i visitatori al Monte Nokogiri, famoso per le sue formazioni rocciose che ricordano i denti di sega. Il nome "Nokogiriyama" significa "Montagna della Sega", in riferimento alla forma peculiare del terreno. Dalla cima, ci sono viste mozzafiato sulla Baia di Tokyo.